
Progettato appositamente per le esibizioni vocali sul palco, il microfono d:facto™ incorpora una capsula supercardioide progettata per riprodurre ogni sfumatura della voce umana in modo trasparente, coerente ed emozionante.

Microfono condensatore a mano ottimizzato per prestazioni dal vivo
I microfoni vocali d:facto™ sono i migliori microfoni da palcoscenico, perfetti nei piccoli e intimi club come nei mega eventi dal vivo.
Come i microfoni supercardioidi DPA, anche la serie d:facto™ vanta un'elevata attenuazione laterale e posteriore, con un minimo di 9 dB di attenuazione ai lati. Gli aspetti meno desiderabili del supercardioide sono ben ottimizzati e gestiti, come lobi posteriori non controllati o non lineari, che possono facilmente creare feedback dai monitor.
La serie d:facto™ ha un angolo utile anteriore più ampio rispetto alla maggior parte dei microfoni supercardioidi. L'angolo utile è identico a quello di un cardioide di primo ordine, pari a ±60 gradi fuori asse, con conseguente campo di ripresa identico a quello di un cardioide — solo con uno smorzamento laterale e posteriore estremamente elevato e uniforme.
Lineare o con un boost alle alte frequenze?
Il microfono è disponibile in due versioni. Il microfono vocale lineare d:facto™ (4018VL) è estremamente... lineare. È stato progettato specificamente per gli ingegneri audio che preferiscono impostare un proprio timbro sul suono finale. Il microfono vocale d:facto™ (4018V) è lineare in tutto il range con un leggero boost sulle alte (3 dB soft boost a 12 kHz). La versione 4018V viene spesso scelta nelle applicazioni broadcast, perché riesce a far emergere facilmente le voci anche in situazioni di audio riprodotto da altoparlanti economici, come quelli montati sui televisori. Entrambe le versioni offrono un suono naturale, un'elevata attenuazione dalle sorgenti sonore vicine e una gestione SPL fino a 160 dB.

Risposta in frequenza a parte, questi due microfoni sono identici. Entrambi presentano un pattern polare supercardioide ottimizzato. Questa caratteristica direzionale offre il meglio dei due mondi – quello dei modelli cardioidi e quello dei supercardioidi. Sono microfoni in grado di gestire voci ad alto volume, con protezione anti-pop in tre sezioni garantendo il minor rumore di maneggiamento della categoria. Offrono anche un'eccellente riproduzione di tutti i dettagli timbrici e l'affidabile risposta lineare e bilanciata in fase e frequenza tipica dei microfoni DPA.
A proposito di microfoni supercardioidi
Un microfono supercardioide è simile ad un cardioide; è più sensibile al suono frontale e meno a quello proveniente posteriormente. Un supercardioide tende ad avere un angolo di sensibilità più stretto (un ipercardioide ancora più stretto); facendo si che sia più focalizzato di un ‘normale’ cardioide. L’anergia fuori asse è normalmente più o meno colorata e attenuata; a causa dell’angolo più stretto, l’area di cancellazione aumenta significativamente. La tecnologia unica delle capsule DPA evita la colorazione del suono laterale e posteriore semplicemente riducendo la sensibilità fuori asse offrendo così un suono perfetto sul palco. L'attenuazione dipende dalle precise caratteristiche del microfono.
Per le loro caratteristiche i microfoni direzionali vengono spesso usati su palchi live, sia durante concerti che in eventi di solo parlato, per catturare attentamente il suono di uno strumento o di na voce. L'angolo di ripresa stretto minimizza la contaminazione da altri suoni su palchi affollati. Una cosa da notare riguardo i microfoni supercardioidi è l'effetto di prossimità, che causa un incremento delle basse frequenze se il microfono viene spostato vicino alla sorgente. A parte ciò i microfoni cardioidi sono più sensibili al vento, ai picchi di pressione e ai rumori meccanici rispetto agli omni, quindi bisogna prendere maggiori precauzioni.
Via cavo o wireless? A voi la scelta
La serie d:facto™ si può utilizzare con la sua elegante impugnatura allo stato dell’arte in soluzioni via cavo oppure scegliere la soluzione tramite sistema wireless. Per utilizzarlo in applicazioni senza filo si può semplicemente scegliere un adattatore per trasmettitore ad un quarto del costo di un microfono. Se le circostanze cambiano è sufficiente sostituire l’adattatore invece che l’intero microfono. Cambiando l’adattatore non ci saranno pardite o variazioni della qualità audio.
La serie d:facto™ è utilizzabile con i principali marchi di soluzioni wireless, come Sennheiser, Shure, Sony, Wisycom, Lectrosonics e Line6. L’ingegnoso adattatore DPA è unico nel suo genere. Protegge il vostro investimento sul suono per molti anni a venire.
La serie d:facto™ porta il vero suono dei microfoni da studio sui palchi live e negli studi televisivi. Questi microfoni sono disponibili sia in versione ultralineare che in versione con un’enfasi sulle alte frequenze. La natura modulare della serie d:facto™ consente di selezionare, in base alle tue esigenze, una delle due capsule e di scegliere fra diversi adattatori per i trasmettitori wireless rendendo questo prodotto il microfono vocale più flessibile presente ad oggi sul mercato.
DPA d:facto 4018VL-B-B01 Microfono per voce a condensatore
Microfono DPA d:facto 4018
La serie d:facto™ porta il vero suono da studio sul palco dal vivo e negli studi di trasmissione.
Questi microfoni sono disponibili in una versione estremamente lineare così come in una versione con un boost di fascia alta.
La natura modulare della serie d:facto™ consente di cambiare la capsula e l'adattatore, rendendolo il microfono per voce più flessibile disponibile sul mercato.
Caratteristiche
- Suono straordinariamente naturale
- Direzionalità supercardioide perfettamente uniforme
- Alta separazione
- Gestione SPL estrema
- Basso rumore di manovra
- Design elegante
- Il sistema adattatore flessibile si adatta alla maggior parte dei sistemi wireless professionali
Specifiche
- Supercardioide a schema direzionale
- Principio di funzionamento del gradiente di pressione
- Condensatore prepolarizzato a cartuccia
- Risposta in frequenza effettiva 20 Hz - 20 kHz
- Gamma di frequenza, ±2 dB, a 12 cm (4,7 pollici) 40 Hz - 16 kHz
- Sensibilità, nominale, ±2 dB a 1 kHz 2 mV/Pa; -54 dB rif. 1 V/Pa con adattatore per wireless
- Livello di rumore equivalente, ponderato A Tip. 19 dB(A) rif. 20 µPa (max. 21 dB(A))
- Distorsione, THD < 1%136 dB SPL RMS, picco 139 dB SPL
- Gamma dinamica tip. 120dB
- Colore nero
- Diametro del microfono 52 mm (2,05 pollici)
- Diametro della capsula 19 mm (0,75 pollici)
- Intervallo di temperatura Da -40°C a 45°C (da -40°F a 113°F)
- Umidità relativa (RH) fino al 90%

